
Le sessioni
Nell’anno scolastico 2021/22 i corsi PoliCollege si svolgono in due sessioni. Scopri l’elenco dei corsi erogati e tutte le date relative al processo di iscrizione.



Le sessioni
Nell’anno scolastico 2021/22 i corsi PoliCollege si svolgono in due sessioni. Scopri l’elenco dei corsi erogati e tutte le date relative al processo di iscrizione.
Non raccogliamo iscrizioni in questo momento!
Sessione estivo-autunnale
Corsi erogati a giugno-luglio e a ottobre 2022.
ATTENZIONE: LA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI È PROROGATA FINO A VENERDÌ 15 APRILE 2022 (H 13)
La sessione estivo-autunnale comprende due edizioni distinte, che avranno luogo rispettivamente dal 13 giugno al 3 luglio 2022 (durata di 3 settimane) e dal 3 al 30 ottobre 2022 (durata di 4 settimane).
La sessione è riservata soltanto a studenti che, nel corrente anno scolastico (2021/22), frequentano la 4a superiore.
Alcuni corsi verranno erogati in entrambe le edizioni, altri soltanto in una delle due edizioni.
Il carico di lavoro dei corsi di giugno-luglio è lo stesso dei corsi di ottobre: cambia soltanto il periodo di svolgimento, a giugno-luglio concentrato in tre settimane.
Corsi disponibili:
giugno/
luglio
ottobre
Automatica: la potenza è nulla senza controllo
Dissesti e frane in un territorio fragile
Introduzione alla strumentazione biomedica
Perché lo stecco fa impazzire l’ingegnere… Un’introduzione al food engineering
Primi passi nella Finanza Matematica
Scienza e Tecnologia dei Materiali
Alla scoperta dei satelliti: perché orbitano e come osservano la terra
La struttura nascosta di Internet
La terra trema: terremoti e costruzioni
Transizione energetica e sostenibiltà ambientale
Corsi disponibili:
- Automatica: la potenza è nulla senza controllo
- Dissesti e frane in un territorio fragile
- Introduzione alla strumentazione biomedica
- Perché lo stecco fa impazzire l’ingegnere… Un’introduzione al food engineering
- Primi passi nella Finanza Matematica
- Scienza e Tecnologia dei Materiali
- Alla scoperta dei satelliti
- La struttura nascosta di Internet
- La terra trema: terremoti e costruzioni
- Transizione energetica e sostenibilità ambientale
Sessione invernale
Corsi erogati a gennaio-marzo 2022.
Iscrizioni aperte dal 28 settembre al 5 novembre 2021 (h 13).
La sessione invernale è suddivisa in due edizioni: la prima edizione, gennaio-febbraio (dal 10 gennaio al 6 febbraio 2022) e la seconda edizione, febbraio-marzo (dal 14 febbraio al 13 marzo 2022).
La maggior parte dei corsi in calendario sono stati erogati sia nella prima sia nella seconda edizione. Alcuni corsi, invece, sono stati erogati soltanto in una delle due edizioni (consultare qui sotto le descrizioni specifiche dei singoli corsi).
Tutti i corsi della sessione invernale durano 4 settimane.
Corsi disponibili:
gennaio/
febbraio
febbraio/
marzo
Le acque sotterranee: risorsa da salvaguardare e da temere
Facciamo un’app
Fisica e Ingegneria Nucleare
La gestione e il recupero dei rifiuti come elemento dell’economia circolare
Introduzione alla strumentazione biomedica
Introduzione a Python
Perché lo stecco fa impazzire l’ingegnere… Un’introduzione al food engineering
Primi passi nella Finanza Matematica
I problemi etici e gli impatti sociali delle tecnologie d’avanguardia
Progettazione di un veicolo da corsa elettrico
Statistical Learning per i Big Data
Tecnologie dell’informazione e comunicazione
Teoria dei Giochi
Corsi disponibili:
- Le acque sotterranee: risorsa da salvaguardare e da temere
- Facciamo un’app
- Fisica e Ingegneria Nucleare
- La gestione e il recupero dei rifiuti come elemento dell’economia circolare
- Introduzione alla strumentazione biomedica
- Introduzione a Python
- Perché lo stecco fa impazzire l’ingegnere… Un’introduzione al food engineering
- Primi passi nella Finanza Matematica
- I problemi etici e gli impatti sociali delle tecnologie d’avanguardia
- Progettazione di un veicolo da corsa elettrico
- Statistical Learning per i Big Data
- Tecnologie dell’informazione e comunicazione
- Teoria dei giochi