“
Insegno Finanza perché penso che sia una materia cruciale per comprendere il funzionamento dell’economia. Studiare finanza aiuta a risolvere problemi concreti: gestire al meglio i propri denari, scegliere le condizioni di un prestito, limitare i rischi cui andiamo incontro. Penso anche che la diffusione della sua conoscenza aiuterebbe a limitare i rischi di una nuova crisi finanziaria
“
Professore ordinario di Finanza Matematica, PoliMI
Emilio Barucci. Professore ordinario di Finanza Matematica presso il Politecnico di Milano, è direttore del Nicola Bruti Liberati Quantitative Finance Lab, del corso executive Finanza Quantitativa e Master Fintech del MIP e del sito di divulgazione finanziaria www.finriskalert.it. Laureatosi all’Università di Firenze, ha insegnato presso le Università di Firenze e di Pisa. È autore di oltre sessanta pubblicazioni su temi di finanza, e dei volumi Ingegneria Finanziaria (Egea), Teoria dei mercati finanziari (Il Mulino), Financial Markets Theory (Springer). Nel corso degli anni ha collaborato con prestigiose società finanziarie.
Professore Ordinario di Finanza Matematica, PoliMI
Daniele Marazzina è Professore di Finanza Matematica presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Fa parte del collegio del Dottorato in Modelli e Metodi Matematici per l’Ingegneria e del consiglio direttivo dell’International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation della POLIMI Graduate School of Management. La sua attività di ricerca si concentra sui metodi quantitativi applicati alla finanza e sulle applicazioni di nuove tecnologie alla finanza (fintech, con particolare attenzione a intelligenza artificiale e blockchain). Da oltre dieci anni si occupa di educazione finanziaria.
Ricercatore di Metodi Matematici, PoliMI
Ha conseguito il PhD in Mathematical Models and Methods in Engineering presso il Politecnico di Milano, con una tesi sulla modellizzazione della volatilità implicita tramite processi additivi. Ha maturato esperienze di ricerca presso la Banca Centrale Europea e ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali di finanza quantitativa e matematica finanziaria. È docente di Econometria e Finanza Computazionale.
