Introduzione alla strumentazione biomedica
Bioingegneria
Prof.ssa Alessandra LG Pedrocchi

Il corso presenta una serie di strumentazioni biomediche di ampio utilizzo sia in campo diagnostico sia terapeutico, fornendo gli approfondimenti di fisica, matematica e biologia necessari per comprenderne il funzionamento.
Il corso è organizzato in 4 moduli:
- Dalla geometria nello spazio alla Misura del respiro (prof. Aliverti)
- Forme e immagini scomposte in sinusoidi: la risonanza magnetica nucleare (prof. Baselli)
- La localizzazione per triangolazione e l’analisi del movimento (proff.sse Cimolin e Galli)
- Dalla rana di Galvani alle moderne interfacce cervello-computer (prof.ssa Pedrocchi)

Il corso presenta una serie di strumentazioni biomediche di ampio utilizzo sia in campo diagnostico sia terapeutico, fornendo gli approfondimenti di fisica, matematica e biologia necessari per comprenderne il funzionamento.
Il corso è organizzato in 4 moduli:
- Dalla geometria nello spazio alla Misura del respiro (prof. Aliverti)
- Forme e immagini scomposte in sinusoidi: la risonanza magnetica nucleare (prof. Baselli)
- La localizzazione per triangolazione e l’analisi del movimento (proff. Frigo e Galli)
- Dalla rana di Galvani alle moderne interfacce cervello-computer (prof. Pedrocchi)